Immagina questo: progetti un packaging rosso vibrante per trasmettere energia (come abbiamo discusso nella strategia del colore emotivo), ma la stampa finale risulta arancione spento. Non solo questo rompe la connessione emotiva del marchio con i consumatori, ma porta anche a costi sprecati, lanci ritardati e persino perdita di fiducia.
La deviazione del colore non è casuale: è spesso causata da lacune nella progettazione, nella comunicazione o nel controllo della produzione. Di seguito sono riportate soluzioni passo-passo per mantenere i colori del tuo packaging fedeli alla tua visione.
1. Inizia con la progettazione: imposta uno "Standard di colore" fin dal primo giorno
La radice di molti problemi di colore risiede in una scarsa configurazione della progettazione. Risolvi prima questi problemi per evitare errori a valle:
Usa la modalità colore corretta (CMYK, non RGB)
La maggior parte della stampa di packaging utilizza inchiostri CMYK (ciano, magenta, giallo, chiave/nero). Se progetti in RGB (usato per gli schermi), i colori cambieranno drasticamente quando vengono convertiti in CMYK: ad esempio, il rosso RGB brillante spesso diventa smorzato in CMYK.
Regola: crea sempre file di packaging in modalità CMYK (usa software come Adobe Illustrator/Photoshop). Evita di convertire i file RGB in CMYK all'ultimo minuto.
Definisci i colori del marchio con Pantone (PMS)
Per i colori specifici del marchio (ad esempio, il rosso Coca-Cola, il blu Tiffany), usa il Pantone Matching System (PMS). Pantone fornisce un riferimento colore universale: quindi il tuo designer, stampatore e fornitore lavorano tutti dallo stesso "dizionario dei colori."
Suggerimento: specifica il numero Pantone esatto (ad esempio, PMS 485C per il rosso brillante) nei tuoi file di progettazione. Evita descrizioni vaghe come "rosso ciliegia."
Blocca i valori dei colori ed evita gli errori "Nero ricco"
Per testo o aree solide, non usare "nero ricco" (una miscela di inchiostri CMYK) se non necessario: è più difficile da stampare in modo coerente. Attieniti al 100% nero (K=100) per chiarezza.
Salva le campionature di colore nel tuo file di progettazione ed etichettale (ad esempio, "Rosso del marchio: C=0, M=100, Y=100, K=0") in modo che le stampanti possano effettuare controlli incrociati.
2. Convalida con la prova di prestampa: non saltare questo passaggio
La prova è la tua ultima possibilità di individuare i problemi di colore prima della produzione di massa. Non stampare mai senza una prova fisica: le anteprime digitali (sugli schermi) non riflettono la stampa nel mondo reale.
Scegli il tipo di prova giusto